Biblioteca civica "Romolo Spezioli", Biblioteca ragazzi, BUC Machinery e Sale Sott'arco

La Biblioteca Civica di Fermo nasce nel 1688.

Sala lettura con grandi tavoli e scaffalature con libri
© Autore - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Competenze

Il nucleo originario della biblioteca è costituito dalla Sala del Mappamondo, ubicata presso il Palazzo dei Priori, risalente al 1688.

Istituita come biblioteca pubblica, mantiene fede alla sua vocazione svolgendo il doppio ruolo di biblioteca di conservazione e di bilbioteca pubblica.

Meta ambita da ricercatori e studiosi di tutto il mondo, conserva codici riccamente miniati, edizioni a stampa rarissime, un fondo grafico inesauribile.

Complessivamente le collezioni comprendono circa 3000 manoscritti, 127 codici, 300.000 documenti, tra i quali sono disponibili più di 800 testate di riviste storiche, 5.000 disegni e 6.500 incisioni, monete, sigilli, 681 incunaboli, oltre 15.000 edizioni del Cinquecento, 23.000 edizioni in miscellanea, numerosissimi esemplari del 1600 e 1700 e stampati musicali.

Accanto al cuore storico della Biblioteca, pulsa quello contemporaneo: il catalogo online consente l’accesso al ricco fondo moderno, ai periodici correnti, alle donazioni novecentesche e all’intero patrimonio della Biblioteca Ragazzi, frequentatissima da lettori di età compresa tra zero e 14 anni, vi si svolgono attività di lettura animata, lettura corale e laboratori di lettura creativa.

Servizi:
  • Ricerca bibliografica
  • Consultazione in sede di libri e periodici
  • Fotoriproduzione
  • Prestito esterno
  • Servizio MLOL (Media Library On Line) gratuito
  • Copertura completa wifi previa autenticazione
  • Prestito interbibliotecario
  • Visite guidate sul fondo antico per le scuole
  • Esposizione patrimonio bibliografico e grafico della biblioteca
  • Apertura straordinaria tutti i giovedi di luglio ed agosto in occasione della Mostra Mercato dell'Antiquariato e dell'Artigianato
  • Appuntamenti culturali, presentazioni editoriali, incontri con gli autori in occasione di pubblicazioni con coinvolgimento della Biblioteca civica
Cataloghi

Servizio informazioni bibliografiche, consultazione e prestito dei fondi moderni, Servizio Prestito interbibliotecario e riproduzione documenti:

Lunedì - Venerdì ore 08.30-13.45; 15.15-18.45;  Sabato ore 08.30 - 13.45 
info: biblioteca.centrale@comune.fermo.it
richieste di prestito interbibibliotecario e fornitura documenti: biblioteca.ill@comune.fermo.it
Tel. 0734-284465

Consultazione fondi storici: su appuntamento
mail:biblioteca.centrale@comune.fermo.it
Tel. 0734-284465

BIBLIOTECA RAGAZZI

Inaugurata nell’aprile 1998, la Biblioteca Ragazzi è collocata al piano terra della Biblioteca centrale in piazza del Popolo.

Frequentatissima da lettori di età compresa fra 0 e 14 anni, la Biblioteca Ragazzi ha uno spazio dedicato a prima infanzia e bambini, con comodi cuscini e sedute informali, dove i piccoli lettori possono scegliere e leggere in libertà fra libri illustrati, cartonati, pop-up, musicali, di filastrocche, di poesia e fiabe.

Dispone inoltre di uno spazio di consultazione e studio, attrezzato con tavoli e sedie e contenente enciclopedie, dizionari, atlanti e opere di divulgazione e manualistica (oltre a libri di narrativa per fasce di età più grande), e di un angolo lettura per gli adulti accompagnatori.

La Biblioteca Ragazzi:

  • propone attività e laboratori pomeridiani di animazione legati ai libri e alla lettura;
  • è aperta di mattina solo per visite scolastiche prenotate;
  • aderisce al progetto nazionale “Nati Per Leggere” (www.natiperleggere.it)
  • Orari di apertura della Biblioteca Ragazzi
    Lunedì-Venerdì ore 15.45-18.45
    Per info su attività con le scuole inviare una mail all’indirizzo:
    biblioteca.ragazzi@comune.fermo.it
    Tel.: 0734-284466

BUC Machinery

Il BUC deve il suo nome alle iniziali di “Biblioteca”, “Università” e “Conservatorio”: collocato in posizione strategica, sullo spazio comune tra la Biblioteca, il Conservatorio Statale “G.B. Pergolesi” e la libera Università San Domenico, gioca un ruolo di cerniera tra le istituzioni culturali cittadine.

Allestito in locali accoglienti e funzionali dotati di WiFi offre circa 25 postazioni per studenti.

Sede distaccata Nuove Sale Sott'arco:

Con affaccio sulla centralissima Piazza del Popolo, offre accoglienti postazioni di studio e un tranquillo punto lettura per riviste e periodici aggiornati.

Lunedì - Venerdì solo pomeriggio ore 15:00-18.45; Sabato ore 09:00 - 13:45

Servizi offerti

Cultura e tempo libero

Cataloghi e Banche dati della Biblioteca civica

Consultazione cataloghi e banche dati della Biblioteca civica

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito