Città di Fermo

Sportello Unico Attività Produttive - SUAP

 

ACCESSO AL SUAP ( Clicca qui )

Il Comune di Fermo ha attivato la procedura telematica per consentire, previa registrazione al servizio, l'invio ed il controllo delle pratiche inerenti le attività produttive, sia come utente diretto che come delegato (es.: studi di commercialisti, consulenti aziendali etc.).

Nella fase iniziale, il nuovo servizio consentirà la gestione delle sole pratiche relative ad ESERCIZI DI VICINATO (attività commerciali al dettaglio con una superficie di vendita fino a 250 mq), la sola APERTURA ATTIVITA' DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE, l'invio della NIA SANITARIA, COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE.

Per gli altri casi, rimane valida la modalità fino ad oggi utilizzata, ovvero l'invio della modulistica e dei relativi allegati via Posta Elettronica Certificata all'indirizzo: protocollo@pec.comune.fermo.it

  • ATTENZIONE: per evitare blocchi derivanti da impostazioni del Vs. browser, aggiungere il sito http://fermo.sportellointegrato.it tra i siti attendibili. Se utilizzate INTERNET EXPLORER 8 o superiore, verificare che l'impostazione di visualizzazione compatibilità sia abilitata (pulsante con immagine di un foglio strappato). Al primo accesso eseguire tutti i passi indicati nella sezione IMPOSTAZIONI.
  • ATTENZIONE-NIA Sanitaria: Le N.I.A. (Notifica Inizio Attività) dovranno essere presentate esclusivamente in formato elettronico attraverso l'uso del portale del suap. E' prevista, in alternativa all'uso del portale e comunque per l'invio delle NIA non contestuale alla SCIA, anche la ricezione delle NIA firmate digitalmente trasmesse tramite posta elettronica certificata all’indirizzo PEC protocollo@pec.comune.fermo.it 
  • Oltre agli allegati descritti nel modello della NIA, va allegata Copia Ricevuta Pagamento Bollettino ASUR su CC 15470636 - intestato a ASUR AREA VASTA 4, SERVIZIO TESORERIA - Causale: NIA
  • La NIA dovrà essere compilata sull’apposito modello.
  • Il SUAP provvederà a trasmettere le NIA pervenute all’Autorità competente (A.S.U.R.).
  • Le NIA che perverranno in formato cartaceo saranno considerate irricevibili.

 

Si precisa che:

  • ai sensi dell’art. 14 del Regolamento Comunale SUAP, approvato dal Consiglio Comunale il 18/2/2014 con delibera n. 21, “ 1. In ottemperanza alle disposizioni di legge, la presentazione delle pratiche è consentita esclusivamente in modalità telematica. 2. Lo Sportello Unico rende a tal fine disponibili due canali di comunicazione: il portale SUAP attraverso il quale vengono forniti servizi online e l’indirizzo di posta elettronica certificata istituzionale.  3. La presentazione a mezzo PEC potrà invece essere utilizzata per tutti quegli iter procedimentali non ancora pubblicati, ovvero per quelli eventualmente pubblicati ma per i quali non risulti attiva la modalità di presentazione online, come pure per l’eventuale trasmissione di documentazione integrativa di pratiche in itinere. La Pec utilizzabile è quella istituzionale.  4. Le presentazioni dovranno essere obbligatoriamente effettuate attraverso il portale ogniqualvolta trattasi di un iter procedimentale compreso tra quelli pubblicati sul sito istituzionale nella sezione SUAP alla voce “Procedimenti e Modulistica” e per i quali risulti attivata la modalità di presentazione online. In questo caso il portale medesimo procede automaticamente alla verifica di completezza formale del materiale inviato e, nel caso di esito positivo, alla protocollazione ed al rilascio di ricevuta costituente titolo autorizzatorio in caso di SCIA e di avvenuta presentazione in caso di procedimento unico. Dalla data di emissione della ricevuta decorrono altresì i termini ai fini del ricorso ai rimedi ordinari di tutela dei terzi e nei confronti dell’autotutela dell’Amministrazione, ai sensi dell’art. 38, comma 3, lettera f, del Decreto Legge  n. 112/2008.”
  • ai sensi dell’art. 15 del Regolamento suddetto rappresentano cause di inammissibilità e/o irricevibilitàla presentazione in modalità non telematica, ovvero la presentazione a mezzo PEC di istanze, segnalazioni o comunicazioni per le quali sul portale SUAP risulti attivata la modalità di presentazione online;  la trasmissione attraverso un indirizzo di posta elettronica certificata diverso da quello dedicato”.