Descrizione
Polo museale di Palazzo dei Priori (Biglietteria rete museale civica, Pinacoteca, Sala del mappamondo)
Costruito alla fine del Trecento dall’unione di due precedenti edifici, il Palazzo dei Priori venne restaurato nella prima metà del XV secolo e ultimato nel 1525. La doppia scalinata si congiunge sotto un portichetto d’ingresso da cui si accede al principale polo museale della città.
Cisterne romane
Si sviluppano in 30 sale divise su tre file per un totale di 2.200 metri quadrati. Sono le Cisterne romane. L’importante impianto idrico, realizzato nel I secolo d.C., aveva lo scopo di conservare l’acqua potabile da distribuire in città.
Museo archeologico presso il complesso Fontevecchia
Attualmente visitabile la prima delle tre sezioni del museo dedicata alla storia del collezionismo archeologico fermano ed alla nascita del museo.
Chiesa di San Filippo
La chiesa di San Filippo Neri (o chiesa del Santo Spirito) fu costruita a partire dal 1594 dalla congregazione dei Padri Filippini.
Negli anni ’80 del Novecento la chiesa fu spogliata delle sue opere a causa delle sue condizioni precarie che furono trasferite nella Pinacoteca civica.
Attualmente è sede di convegni e concerti.
Polo scientifico di Palazzo Paccaroni (Museo polare "Silvio Zavatti", Museo ornitologico "Tommaso Salvadori")
Il museo ospita, nelle sue sale dai soffitti splendidamente affrescati, due collezioni preziosissime: l’unico museo in Italia dedicato ai Popoli Artici e agli Esploratori Polari e l’affascinante collezione del più importante ornitologo italiano.
Museo archeologico di Torre di Palme
Il museo ospita gli importanti ritrovamenti archeologici di epoca picena (IX-VI secolo a.C.) rinvenuti a Torre di Palme.