Sorelle Arti. Pittura Scultura e Architettura dall’Accademia di San Luca

Dal 28 settembre 2025 al 1 febbraio 2026.

© Comune di Fermo - Comune di Fermo

Cos'è

Da Federico Zuccari a Guido Reni, Peter Paul Rubens, Giacomo Balla e tanti altri. Oltre quattro secoli di storia della prestigiosa Accademia Nazionale di San Luca a Roma attraverso l’esposizione di 80 opere tra le più significative della collezione. Pittura, scultura, architettura protagoniste a Palazzo dei Priori di Fermo.

Dal 28 settembre 2025 al 1° febbraio 2026 i Musei di Fermo presentano a Palazzo dei Priori la mostra Sorelle arti. Pittura, scultura e architettura dall’Accademia di San Luca, a cura di Laura Bertolaccini, Carolina Brook ed Elisa Camboni.

La mostra ripercorre la storia dell’Accademia Nazionale di San Luca, dalle sue origini nel 1593 fino ai primi decenni del Novecento, attraverso circa 80 opere emblematiche che raccontano oltre quattro secoli di storia dell’arte, restituendo la complessità e la ricchezza di un’istituzione che ha avuto un ruolo centrale nel definire il gusto, la formazione e il pensiero artistico in Italia e in Europa.

Il percorso espositivo, concepito come un viaggio visivo attraverso le epoche, mette in dialogo capolavori di celebri artisti con opere meno note ma altrettanto significative, offrendo così uno sguardo ampio e articolato sull’evoluzione dell’Accademia e sul suo profondo legame con la città di Roma. 

La mostra è promossa dal Comune di Fermo con il contributo della Regione Marche e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di San Luca, partner Mus-e del Fermano e con il sostegno di Giano Shoes. L’organizzazione è affidata a Maggioli Cultura e Turismo.

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Bambini
Famiglie
Giovani

Luogo

Musei civici

- Polo museale di Palazzo dei Priori (Biglietteria rete museale civica, Pinacoteca, Sala del mappamondo)

- Museo archeologico presso il complesso Fontevecchia

- Chiesa di San Filippo

- Polo scientifico di Palazzo Paccaroni (Museo polare "Silvio Zavatti", Museo ornitologico "Tommaso Salvadori")

- Museo archeologico di Torre di Palme

Piazza del Popolo 1 63900 Fermo

Date e orari

2025 28 Set

Inizio evento 10:00

2026 01 Feb

Fine evento 18:00

Contatti

telefono:
0734 217140

e-mail:
museidifermo@comune.fermo.it

Mar
10:30 - 13:00 e 15:30 - 18:00
Mer
10:30 - 13:00 e 15:30 - 18:00
Gio
10:30 - 13:00 e 15:30 - 18:00
Ven
10:30 - 13:00 e 15:30 - 18:00
Sab
10:30 - 13:00 e 15:30 - 19:00
Dom
10:30 - 13:00 e 15:30 - 19:00
Valido dal 16/10/2024
Valido al 15/06/2025
Lun
10:00 - 13:00 e 16:00 - 20:00
Mar
10:00 - 13:00 e 16:00 - 20:00
Mer
10:00 - 13:00 e 16:00 - 20:00
Gio
10:00 - 13:00 e 16:00 - 20:00
Ven
10:00 - 13:00 e 16:00 - 20:00
Sab
10:00 - 13:00 e 16:00 - 20:00
Dom
10:00 - 13:00 e 16:00 - 20:00
Valido dal 16/06/2025
Valido al 15/09/2025

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 27/10/2025 12:43

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito