Richiedere la carta d'identità elettronica

  • Servizio attivo

Carta d'identità elettronica (CIE) per cittadini residenti nel comune

A chi è rivolto

Cittadine e cittadini residenti nel comune di Fermo

Fermo

Descrizione

La nuova Carta d'Identità Elettronica (CIE) si può richiedere, ai sensi dell'art.4 del D.M. 23.12.2015, esclusivamente per i seguenti motivi:

- primo rilascio;
- smarrimento o furto di carta d'identità in corso di validità previa presentazione di apposita denuncia;
- deterioramento della carta d'identità in corso di validità previa verifica del relativo stato da parte dell'operatore di sportello;
- scadenza della carta d'identità (il rinnovo può essere effettuato a decorrere dal centottantesimo giorno precedente la scadenza - art.36/7 comma DPR 445/2000).

Non costituisce motivo di rilascio il cambio di residenza dell'intestatario (Circolare Ministero Interno 31.12.1992 n.24).
È possibile richiedere il rinnovo della CIE nei sei mesi antecedenti alla scadenza (art. 36 c. 7 DPR 445/200).

Per richiedere il rilascio della carta d'identità di un minore, lo stesso deve essere presente fisicamente e accompagnato da chi ha la responsabilità genitoriale (genitori o tutore), muniti di valido documento di riconoscimento e, nel caso di tutore, anche della sentenza di nomina. In caso uno dei genitori/tutore non potesse essere presente al momento del rilascio della carta d'identità, è necessario che il genitore/tutore presente consegni apposito modulo di dichiarazione di assenso al rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio corredata di copia del documento.

La procedura prevede:

- consegna all’operatore comunale del codice fiscale ed effettuazione del pagamento;
- verifica dati anagrafici;
- registrazione indirizzi di contatto per essere avvisato circa la spedizione del documento e modalità di ritiro del documento desiderata (consegna presso un indirizzo indicato o ritiro in Comune);
- acquisizione fotografia;
- acquisizione delle impronte digitali (dai 12 anni di età);
- acquisizione consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi;
- firma del modulo di riepilogo e verifica finale sui dati;
- acquisizione della firma autografa (dai 12 anni di età);
- rilascio ricevuta della richiesta di emissione della CIE comprensiva del numero della pratica e della prima parte dei codici PIN/PUK associati ad essa.

NB. la ricevuta costituisce documento di identificazione o di riconoscimento.

Validità per l'espatrio
La CIE è titolo di viaggio per i cittadini italiani in tutti i Paesi appartenenti all'Unione Europea ed in quelli con cui lo Stato Italiano ha concluso specifici accordi.
Al fine di ottenere la validità all'espatrio, il richiedente viene chiamato a sottoscrivere, all'atto della richiesta, una dichiarazione attestante l'assenza di cause ostative al rilascio del passaporto di cui all'art.3 della L. 21.11.1967 n.1185.
Nel caso in cui il documento si riferisca ad un minore, tale dichiarazione deve essere resa e sottoscritta congiuntamente da entrambi i genitori o dal tutore. In caso di impossibilità di uno dei genitori, il genitore che accompagna il minore deve essere munito di apposita dichiarazione di consenso all'espatrio redatta dal genitore non presente su carta semplice, sottoscritta ed accompagnata dalla fotocopia integrale di un documento di identità.
Per il minore di anni 14, l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato - su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla questura o dalle autorità consolari – il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato. Al riguardo si suggerisce al genitore del minore di munirsi di documentazione idonea a comprovare la titolarità della potestà sul minore (estratto di nascita con indicazione di paternità e maternità).
I genitori o chi ne fa le veci possono richiedere di riportare il loro nome e cognome sull'ultima facciata della carta d'identità valida per l'espatrio del minore di 14 anni.
AVVISO per i viaggiatori diretti in particolare verso: Bulgaria, Egitto, Guadalupa, Macedonia, Martinica, Mauritius, Regno Unito, Romania, Svizzera, Tunisia, Turchia.
Si fa presente che in alcuni Paesi (specie in quelli sopra citati) sono state segnalate sia difficoltà di riconoscimento delle carte d'identità cartacee rinnovate con timbro, sia respingimenti per i possessori di carte d'identità elettroniche rinnovate con un certificato rilasciato dal Comune.

Pertanto, allo scopo di scongiurare respingimenti alle frontiere, si consiglia ai viaggiatori diretti verso le destinazioni in questione di munirsi comunque di passaporto.
I cittadini comunitari e extracomunitari possono ottenere solo il documento di identità non valido per l'espatrio.
Nel documento viene omessa l'indicazione dello stato civile, salvo specifica richiesta dell'interessato.

Possibilità di esprimersi sulla donazione di organi e tessuti

La procedura di emissione della nuova Carta d'Identità Elettronica prevede la facoltà per il cittadino maggiorenne di indicare, in modo esplicito, attraverso la compilazione di una specifica dichiarazione, il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.
Tale volontà verrà inserita nel Sistema Informativo Trapianti (S.I.T.) e potrà essere successivamente modificata presso le ASL, gli ospedali, i medici curanti, il Comune (solo in sede di emissione della CIE), il Centro Regionale Trapianti con le modalità presenti all'indirizzo www.cartaidentita.it/donazione-organi

La carta di identità cartacea può essere rilasciata ai cittadini ed alle cittadine residenti nel Comune, esclusivamente in presenza di un viaggio imminente, con partenza documentata da titolo di viaggio.

In tutti gli altri casi di urgenza (Circolare ministeriale 03/04/2017, n. 4), per l'utilizzo sul territorio nazionale è possibile esibire il documento di riepilogo dei dati della CIE come documento di identità (Circolare ministeriale 16/07/2019, n. 9)

Come fare

La CIE viene rilasciata esclusivamente su appuntamento da prenotare online o all'Ufficio Relazioni con il pubblico.

La prenotazione di una fascia oraria è valida per il rilascio di una sola carta d'identità. Qualora vi fosse l'esigenza di chiedere il rilascio di più carte d'identità per più membri della famiglia, è necessario prendere tanti appuntamenti (più fasce orarie) per quanti sono i componenti della famiglia a cui rilasciare la carta d'identità.

La carta d’identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente da quanto riportato nel documento, cesserà di essere valida il 03 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo 1157/2019.

E’ possibile procedere, anche prima del 03.08.2026, al rilascio di una nuova carta d’identità che sarà esclusivamente una Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Cosa serve

  • una fototessera recente in formato cartaceo
  • la tessera sanitaria o codice fiscale (o eventuale denuncia di smarrimento)
  • la carta d’identità precedente (o la eventuale denuncia di furto o smarrimento)
  • in mancanza della vecchia carta di identità è necessario portare un documento (patente, passaporto, ecc.) per essere identificati
  • permesso di soggiorno e passaporto (o altro documento di riconoscimento) per i cittadini extracomunitari residenti
  • bancomat, carta di credito, bancoposta o altra carta idonea al pagamento elettronico obbligatorio
  • Nel caso di richiesta di rilascio al MINORE con cittadinanza ITALIANA della carta di identità con validità per l’espatrio  è necessaria la presenza fisica del minore e la presenza di entrambi i genitori. In alternativa alla  contemporanea presenza di entrambi i genitori, potrà essere consegnata dal genitore presente, la dichiarazione scritta di assenso dell’altro genitore (scarica modello) unitamente  alla copia di un documento di riconoscimento del dichiarante. Qualora uno dei due genitori non voglia darne consenso, occorrerà rivolgersi al giudice tutelare.

Assenso CIE per minore -2021

Dichiarazione di assenso per la Carta d'Identità per l'espatrio per minorenne italiano

Delibera carta d'identità elettronica

Determinazione del corrispettivo per il rilascio della nuova carta di identita'
elettronica (CIE)

Determina carta d'identità

Organizzazione dei servizi degli sportelli d'Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale:
disposizione di apertura dall'11.12.2017

Cosa si ottiene

Carta di identità elettronica

Tempi e scadenze

L'operazione allo sportello richiede mediamente 20 minuti.
Durata della carta di identità:
- validità 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
- validità 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
- validità 10 anni per i maggiorenni.
Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione.
La carta d’identità in formato cartaceo ed elettronico è valida fino alla data di scadenza riportata sul documento stesso.
Il rinnovo della CIE può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza.
Le carte di identità cartacee possono essere sostituite con una carta di identità elettronica anche prima dei 6 mesi dalla scadenza.

Costi

22,00 €

costo prima emissione o rinnovo

28,00 €

duplicato in caso di deterioramento o smarrimento

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito