Permesso di parcheggio invalidi

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione ridotta.

A chi è rivolto

Il contrassegno invalidi può essere rilasciato sia alle persone che hanno un verbale di invalidità definitivo dove è riportata la dicitura “capacità di invalidità sensibilmente ridotta” (Art. 381 del dpr 495/1992) e per le persone disabili e/o invalide temporaneamente, in conseguenza di infortunio o per altre cause patologiche.
Il contrassegno può essere rilasciato a tempo determinato con le stesse modalità, ma la relativa certificazione medica, oltre che avere la sopraddetta  dicitura, deve specificare espressamente il presumibile periodo di durata della invalidità del contrassegno.

Fermo

Descrizione

Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che permette alle persone con problemi di deambulazione e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio, anche in zone vietate alla generalità dei veicoli, ex art.188 del Codice della Strada, CdS, e art. 381 del Regolamento di esecuzione del CdS.

Come fare

Per richiedere il primo rilascio del contrassegno disabili occorre accedere al servizio online e procedere alla compilazione allegando :

  • copia della certificazione medica attestante la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta o la cecità totale
  • copia del documento di identità del delegato (solo nel caso di richiesta inviata per mezzo di un delegato)

Al momento del ritiro del contrassegno presso lo sportello Servizi Sociali consegnare n.2 foto tessere.

 

In alternativa è possibile compilare il modulo cartaceo corredato da questi documenti:

  • copia della certificazione medica attestante la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta o la cecità totale.
  • n. 2 foto tessera.
  • copia del documento di identità

Il D.P.R. n.151/2012 prevede espressamente sul retro la firma del disabile.

Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica.

Il permesso permanente ha durata 5 anni ed è rinnovabile.

Alla scadenza della validità si può rinnovare il contrassegno con le seguenti modalità:

  1. Per il contrassegno disabili definitivo (con validità per cinque anni) occorre presentare al comune di residenza la certificazione medica del proprio medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al precedente rilascio del contrassegno.
  2. Per il contrassegno disabili temporaneo è possibile l’emissione di un nuovo contrassegno a tempo determinato, previa ulteriore certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico-legale dell’Azienda Sanitaria Locale di appartenenza che attesti che le condizioni della persona invalida danno diritto all’ulteriore rilascio, con l’indicazione dei tempi di validità del nuovo contrassegno.

In caso di decesso del titolare, di perdita dei requisiti o di scadenza del termine di validità, il contrassegno deve essere restituito all’ufficio competente che lo ha rilasciato.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Cosa si ottiene

Permesso di parcheggio invalidi

Il contrassegno va collocato nella parte anteriore del veicolo ed è valido in tutti i Paesi dell'Unione Europea.

Il contrassegno invalidi non è vincolato a uno specifico veicolo perché ha natura strettamente personale, quindi può essere utilizzato su qualunque mezzo destinato alla mobilità del disabile, a prescindere dalla titolarità di una patente di guida o dalla proprietà di un veicolo. Deve essere usato solo ed esclusivamente se l’intestatario del contrassegno è a bordo, alla guida o accompagnato da terzi, e deve essere sempre esposto in originale, in modo ben visibile, sul parabrezza del veicolo.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Imposta di bollo
16 Euro

Per i permessi di carattere temporaneo si aggiunge il pagamento di un'imposta di bollo.

Il rilascio del contrassegno definitivo, vale a dire quello con validità per cinque anni, è gratuito.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito