Per richiedere il primo rilascio del contrassegno disabili occorre accedere al servizio online e procedere alla compilazione allegando :
- copia della certificazione medica attestante la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta o la cecità totale
- copia del documento di identità del delegato (solo nel caso di richiesta inviata per mezzo di un delegato)
Al momento del ritiro del contrassegno presso lo sportello Servizi Sociali consegnare n.2 foto tessere.
In alternativa è possibile compilare il modulo cartaceo corredato da questi documenti:
- copia della certificazione medica attestante la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta o la cecità totale.
- n. 2 foto tessera.
- copia del documento di identità
Il D.P.R. n.151/2012 prevede espressamente sul retro la firma del disabile.
Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica.
Il permesso permanente ha durata 5 anni ed è rinnovabile.
Alla scadenza della validità si può rinnovare il contrassegno con le seguenti modalità:
- Per il contrassegno disabili definitivo (con validità per cinque anni) occorre presentare al comune di residenza la certificazione medica del proprio medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al precedente rilascio del contrassegno.
- Per il contrassegno disabili temporaneo è possibile l’emissione di un nuovo contrassegno a tempo determinato, previa ulteriore certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico-legale dell’Azienda Sanitaria Locale di appartenenza che attesti che le condizioni della persona invalida danno diritto all’ulteriore rilascio, con l’indicazione dei tempi di validità del nuovo contrassegno.
In caso di decesso del titolare, di perdita dei requisiti o di scadenza del termine di validità, il contrassegno deve essere restituito all’ufficio competente che lo ha rilasciato.