Matrimonio

  • Servizio attivo

Pubblicazioni di matrimonio, matrimonio civile e religioso, Unioni civili, Convivenze di fatto

A chi è rivolto

Possono fare la richiesta di pubblicazioni coloro che hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile, ovvero due persone:

  • di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
  • non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
  • maggiorenni o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
  • cittadini stranieri in possesso del “nulla osta” o "certificato di capacità matrimoniale" del proprio Stato.
Fermo

Descrizione

Per potere celebrare un matrimonio con rito civile, e religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazioni presso il comune dove uno dei due futuri sposi è residente.
Le pubblicazioni restano affisse per 8 giorni consecutivi, presso l'Albo Pretorio on line.
Il matrimonio deve essere celebrato entro 6 mesi (180 giorni). Se è stata concessa dal Tribunale riduzione del termine di pubblicazione o dispensa della stessa, deve essere presentato il relativo decreto.

Come fare

La richiesta di matrimonio con rito civile o religioso deve essere presentata all'ufficio di stato civile per le pubblicazioni direttamente dagli interessati, o da persona da loro incaricata per procura. Gli interessati richiedono la pubblicazione, l'ufficio provvede alle verifiche e all'acquisizione dei documenti necessari. Le
pubblicazioni rimangono esposte 8 giorni presso l'Albo Pretorio della residenza comunale.
Alla scadenza dell'affissione, e di ulteriori tre giorni previsti per eventuali ricorsi di terze persone in Tribunale, viene rilasciato il nulla osta al matrimonio che in ogni caso deve svolgersi entro 180 giorni dalla pubblicazione.

Matrimonio celebrato fuori Fermo o all'estero
Qualora gli sposi intendano celebrare il matrimonio fuori Fermo o all'estero, la procedura da seguire è la medesima.
Dopo 11 giorni dalla pubblicazione, l'ufficio rilascia agli interessati la delega o la certificazione idonea, necessaria alla celebrazione.

Matrimonio contratto da cittadini stranieri in Italia
Qualora il matrimonio venga celebrato in Italia, il cittadino straniero è tenuto a presentare il nulla osta al matrimonio rilasciato ai sensi dell'art 116 del C.C. dall'autorità competente del paese di origine in Italia (Consolato).

Riconoscimento in Italia di matrimoni celebrati all'estero
La trascrizione dei matrimoni celebrati all'estero può avvenire d'ufficio, su segnalazione dei consolati italiani.

Matrimonio celebrato fuori Fermo o all'estero
Qualora gli sposi intendano celebrare il matrimonio fuori Fermo o all'estero, la procedura da seguire è la medesima. Dopo 11 giorni dalla pubblicazione, l'ufficio rilascia agli interessati la delega o la certificazione idonea, necessaria alla celebrazione.

Matrimonio contratto da cittadini stranieri in Italia
Qualora il matrimonio venga celebrato in Italia, il cittadino straniero è tenuto a presentare il nulla osta al matrimonio rilasciato ai sensi dell'art 116 del C.C. dall'autorità competente del paese di origine in Italia (Consolato).

Riconoscimento in Italia di matrimoni celebrati all'estero
La trascrizione dei matrimoni celebrati all'estero può avvenire d'ufficio, su segnalazione dei consolati italiani.

Cosa serve

Documento d'identità di entrambi gli sposi

Cosa si ottiene

Pubblicazioni di matrimonio

Tempi e scadenze

-

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito