Imposta di soggiorno

  • Servizio attivo

Istruzioni per il pagamento dell'imposta di soggiorno

A chi è rivolto

E’ tenuto al pagamento dell’imposta di soggiorno chi pernotta nelle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere.
La dichiarazione ed il pagamento sono a carico della Struttura ricettiva.
L’imposta è applicata dal 01 Gennaio al 31 Dicembre.

Fermo

Descrizione

L’imposta di soggiorno è il tributo dovuto per il pernottamento in qualunque tipo di struttura ricettiva situata nel territorio comunale, quali strutture ricettive alberghiere, all’aria aperta ed extralberghiere e a titolo esemplificativo: alberghi, residenze turistico-alberghiere, residenze turistiche, campeggi, villaggi turistici, case per ferie, ostelli, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, attività saltuarie di alloggio e prima colazione (Bed & Breakfast), agriturismi, strutture di turismo rurale, aree attrezzate per la sosta temporanea, appartamenti ammobiliati per uso turistico, locazioni turistiche, locazioni brevi.

L'imposta è dovuta da ogni persona non residente nel Comune di Fermo, per ogni pernottamento effettuato nelle strutture ricettive ubicate nel territorio comunale, fino ad un massimo di 14 pernottamenti consecutivi.

L’imposta di soggiorno finanzia interventi in materia di turismo, compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché i servizi pubblici locali.

Come fare

I gestori delle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere possono effettuare il pagamento con una di queste modalità:

  • accedendo al Servizio Online ed effettuando tutte le operazioni necessarie
  • collegandosi al portale PagoPa e trasmettendo all’Ufficio Tributi la modulistica compilata completa dei pernottamenti registrati nel periodo di tassazione ed effettuando il versamento dell’imposta riscossa.

Cosa serve

Nel caso di invio utilizzando il servizio online, non è richiesta alcuna risorsa particolare, altrimenti la modulistica specifica è presente nel portale PagoPa

Cosa si ottiene

Trasmissione imposta di soggiorno

Tempi e scadenze

Il gestore della struttura ricettiva effettua il versamento a favore del Comune di Fermo delle somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno, entro il 16 aprile, 16 luglio, 16 ottobre, 16 gennaio per le somme incassate nel trimestre precedente.
Qualora la somma da versare nel trimestre non superasse € 100,00, l’importo dovuto potrà essere corrisposto, una volta superata la soglia di € 100.00, alla prima scadenza utile.
In ogni caso, tutti i versamenti dovranno essere effettuati entro il 16 gennaio dell’anno successivo a quello dell’incasso effettivo tramite il canale PagoPa.
Entro il 31 gennaio dell'anno successivo va presentato al Comune il modello 21.
Entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello a cui si riferisce la riscossione dell’imposta, i gestori delle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate la Dichiarazione annuale esclusivamente in via telematica.

Costi

0,50 €

al giorno per persona

1,00 €

al giorno per piazzola / spazio singolo

TARIFFE
Con Delibera di Giunta Comunale n. 377 del 28/11/2023 sono approvate le tariffe per l'anno 2024:
1. Euro 0,50 al giorno per persona negli alberghi, nelle strutture ricettive all’aria aperta quali campeggi, nelle residenze turistico – alberghiere, nei bed and breakfast, nelle case e appartamenti vacanze, negli affittacamere, nelle case per ferie, nel caso delle cosiddette locazioni brevi e per i casi diversi da quelli di cui ai punti precedenti e con l’eccezione del comma seguente;
2. Euro 1,00 al giorno per piazzola/spazio singolo per i pernottamenti effettuati nelle aree camper.

PERIODO
L’imposta è applicata dal 1 gennaio al 31 dicembre per un massimo di quattordici (14) pernottamenti complessivi nell’anno solare.

ESENZIONI ED AGEVOLAZIONI
Sono esenti dal pagamento dell’imposta:
- i minori fino al compimento del terzo anno di età;
- i soggetti con invalidità superiore al 67% ed un loro singolo accompagnatore;
- i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di carattere sociale nonché di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario. Solo il Comune di Fermo e non l’ospite, comunica, preventivamente, alle strutture ricettive le motivazioni di non applicazione dell’imposta;
- i malati in procinto di ricovero o day hospital presso strutture sanitarie nelle successive 48 ore e coloro che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie della Città di Fermo;
- i dipendenti della struttura ricettiva presso la rispettiva struttura datoriale.

Ulteriori informazioni

Agente contabile Modello 21 Imposta di soggiorno

Agente contabile Modello 21 Imposta di soggiorno

Regolamento Imposta di Soggiorno

Normative relativa all'applicazione dell'Imposta di Soggiorno

Traduzione in lingua dell'imposta di soggiorno

Traduzione in lingua dell'informativa sull'imposta di soggiorno

Informativa imposta di soggiorno

Informativa imposta di soggiorno

Nomina funzionario responsabile imposta di soggiorno

Delibere Nomine funzionari responsabili imposta di soggiorno

Cartellonistica

Cartellonistica per l'imposta di soggiorno

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito