IMU - Imposta Municipale Propria

  • Servizio attivo

Guida informativa IMU

A chi è rivolto

Sono soggetti passivi d’imposta tutti i possessori di immobili, in proporzione alle singole quote di possesso:

  • i proprietari di immobili (fabbricati, aree fabbricabili e terreni);
  • i titolari del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie;
  • i titolari di locazione finanziaria (a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto);
  • i titolari di concessione su aree demaniali.

In presenza di più soggetti passivi con riferimento ad un medesimo immobile, ognuno è titolare di un’autonoma obbligazione tributaria e nell’applicazione dell’imposta si tiene conto degli elementi soggettivi ed oggettivi riferiti ad ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione delle esenzioni o agevolazioni.

Fermo

Descrizione

Il presupposto dell’Imposta municipale propria (IMU) (art. 1, comma 740, della legge n. 160 del 2019) è il possesso di:

  • fabbricati;
  • aree fabbricabili;
  • terreni agricoli.

L'imposta si calcola applicando al valore dell’immobile l’aliquota deliberata annualmente dal Comune.
L'IMU non è dovuta per l'immobile adibito ad abitazione principale del soggetto passivo di imposta, e per gli immobili a esso equiparati, ad eccezione di quelli classificati nelle categorie catastali A1, A8, A9 che rimangono assoggettati all'imposta.

Con delibera di C.C. n. 79 del 27/12/2023 sono state deliberate le aliquote per l'anno 2024.

Come fare

L'IMU è un'imposta in autoliquidazione. E' versata attraverso il modello F24, pagabile presso gli sportelli di banche, uffici postali e tabaccherie aderenti oppure utilizzando i servizi telematici messi a disposizione dal proprio istituto di credito (home banking) o dall’Agenzia delle Entrate.
L’importo va arrotondato all’unità di euro per difetto/eccesso se la frazione è inferiore o uguale/superiore a € 0,49.

Dichiarazioni
La dichiarazione IMU (redatta sul modello ministeriale) e le richieste di agevolazioni/riduzioni vanno presentate entro il 30 giugno dell'anno successivo alla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta. L'obbligo dichiarativo sussiste, in genere, quando i dati necessari per la determinazione dell'imposta non sono fruibili da parte del Comune attraverso la consultazione della banca dati catastale e/o dipendono da requisiti soggettivi. La dichiarazione va comunque presentata nei casi espressamente previsti dalla legge, dalle istruzioni ministeriali, dal regolamento o dalle delibere comunali.
La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazione dei dati ed elementi dichiarati, dalle quali possa conseguire un diverso ammontare dell’imposta dovuta. Restano ferme le dichiarazioni presentate ai fini ICI, IMU in relazione alle precedenti annualità d'imposta, in quanto compatibili.

Modalità di presentazione:

  • consegna diretta al Comune;
  • spedizione per posta con raccomandata indirizzata a: Comune di Fermo - Servizio Tributi, via Mazzini, 4 - 63900 Fermo (FM);
  • tramite PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.fermo.it

Gli enti non commerciali che possiedono immobili esenti inviano esclusivamente in modalità telematica l’apposito modello ministeriale IMU/TASI ENC, che deve essere presentato ogni anno.

Cosa serve

Per effettuare il calcolo ed il pagamento è necessario conoscere:

  • i dati catastali dei propri immobili;
  • il valore delle aliquote deliberate dal comune.

L'ufficio mette a disposizione tutte le informazioni per poter procedere al corretto adempimento dell'Imposta municipale propria (IMU) attraverso la modulistica e le delibere comunali, ma non effettua il conteggio dell'imposta ordinaria.

Cosa si ottiene

Con la dichiarazione e il pagamento dell’imposta alle scadenze previste dal legislatore si regolarizza la propria situazione IMU.

Dopo aver pagato l'F24, conserva il modulo quietanzato o la ricevuta relativa, che ottieni dopo il pagamento.

Tempi e scadenze

Numero di giorni non definito

Costi

Pagamento
Scadenza versamenti IMU 2024 (da effettuare tramite F24, codice ente D542):
17/06/2024 - Acconto
16/12/2024 - Saldo
Resta in ogni caso nella facoltà del contribuente provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, da corrispondere entro la data di scadenza dell’acconto.
Si ricorda che chi non versa l’imposta entro le scadenze previste, può regolarizzare la propria posizione avvalendosi del cosiddetto "ravvedimento operoso".
Dichiarazione
Entro il 30 giugno dell'anno successivo va presentata la dichiarazione IMU (redatta sul modello ministeriale) e le richieste di agevolazioni/riduzioni.

Ulteriori informazioni

Aliquote IMU

Elenco delle aliquote IMU

Delibera aliquote IMU

Delibera di Consiglio relativa all'approvazione delle aliquote IMU

Regolamento per la disciplina dell'imposta municipale propria (IMU)

Regolamento relativo l'applicazione dell'imposta municipale

Istruzione per la compilazione della dichiarazione IMU

Istruzione per la compilazione della dichiarazione IMU

Modulo dichiarazione IMU

Modulo per la dichiarazione IMU

Informativa IMU

Informativa IMU

Delibera di nomina del Funzionario Responsabile IMU

Delibera di nomina del Funzionario Responsabile IMU

Modulistica IMU

Modulistica utile alla gestione delle procedure IMU

Contatti

Telefono - IMU:
(+39) 0734 284359 - 338

Telefono - TARI:
(+39) 0734 284212 - 227

E-mail:
tributi@comune.fermo.it

PEC:
protocollo@pec.comune.fermo.it

I.C.A. S.R.L. - tel. ufficio:
0734 219910

I.C.A. S.R.L. - Numero verde:
800076302

I.C.A. S.R.L. - e-mail coattivo:
ica.fermo@icatributi.it

I.C.A. S.R.L. - PEC:
fermo@pec.icatributi.com

Settore II - Bilancio Risorse Finanziarie, Umane e Tributarie, Sic e Commercio

Bilancio, ragioneria, risorse umane, tributi, commercio e servizi informatici comunali

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito