L'IMU è un'imposta in autoliquidazione. E' versata attraverso il modello F24, pagabile presso gli sportelli di banche, uffici postali e tabaccherie aderenti oppure utilizzando i servizi telematici messi a disposizione dal proprio istituto di credito (home banking) o dall’Agenzia delle Entrate.
L’importo va arrotondato all’unità di euro per difetto/eccesso se la frazione è inferiore o uguale/superiore a € 0,49.
Dichiarazioni
La dichiarazione IMU (redatta sul modello ministeriale) e le richieste di agevolazioni/riduzioni vanno presentate entro il 30 giugno dell'anno successivo alla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta. L'obbligo dichiarativo sussiste, in genere, quando i dati necessari per la determinazione dell'imposta non sono fruibili da parte del Comune attraverso la consultazione della banca dati catastale e/o dipendono da requisiti soggettivi. La dichiarazione va comunque presentata nei casi espressamente previsti dalla legge, dalle istruzioni ministeriali, dal regolamento o dalle delibere comunali.
La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazione dei dati ed elementi dichiarati, dalle quali possa conseguire un diverso ammontare dell’imposta dovuta. Restano ferme le dichiarazioni presentate ai fini ICI, IMU in relazione alle precedenti annualità d'imposta, in quanto compatibili.
Modalità di presentazione:
- consegna diretta al Comune;
- spedizione per posta con raccomandata indirizzata a: Comune di Fermo - Servizio Tributi, via Mazzini, 4 - 63900 Fermo (FM);
- tramite PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.fermo.it
Gli enti non commerciali che possiedono immobili esenti inviano esclusivamente in modalità telematica l’apposito modello ministeriale IMU/TASI ENC, che deve essere presentato ogni anno.