Descrizione
Sono locali di fronte al Caffè Letterario, sotto all’arco dell’orologio di Piazza del Popolo, in via dell’Università. Dopo i lavori di recupero e di rifunzionalizzazione in due stralci, oggi sono stati riaperti e rimessi a disposizione della collettività.
“Qui ci venivo a studiare quando era un’emeroteca, potevo tranquillamente preparare i miei esami e questo mi ha consentito di laurearmi in legge”. Le parole del Sindaco Paolo Calcinaro al taglio del nastro alla presenza del Prefetto Edoardo D’Alascio, dell’Arcivescovo Rocco Pennacchio.
Primo cittadino che nel corso dell’inaugurazione ha ribadito come Fermo avrà così nuovi spazi per gli studenti e per la città, che con quest’opera di riqualificazione la città si afferma sempre più città con una grande attenzione per lo studio, la cultura, la formazione e la preparazione. Spazi per cui abbiamo curato anche l’accessibilità con una rampa esterna.
Nei nuovi locali trovano spazio aule studio, un’aula per la consultazione delle riviste, un’aula per la digitalizzazione dei libri e la nuova sede della social radio “Mamma esco a fare due passi”.
“Locali dove c’è una proposta e un offerta importanti per i giovani e per la città che qui coltivano il bene comune” – ha rimarcato l’Arcivescovo Mons. Rocco Pennacchio
“Questi locali sono il segno e la testimonianza della collaborazione fra uffici, fra settori che lavorano per raggiungere un obiettivo unico” – ha messo in evidenza il Prefetto Edaordo D’Alascio.
Spazio ad un ricordo personale per l’assessore ai lavori pubblici Ingrid Luciani che ha detto come il padre, l’architetto Leandro Luciani che non è potuto essere presente all’inaugurazione per un impegno concomitante, avesse comunque già negli anni ’90, ristrutturando la biblioteca civica, dato un indirizzo per il recupero di questi spazi.
“Fermo Città di studi e di Cultura: l’ulteriore dimostrazione arriva da questi locali che sono la testimonianza di come gli spazi siano necessario per i giovani e per gli studenti, i loro spazi per lo studio e per la frequentazione culturale della città” – ha detto l’assessore alla cultura Micol Lanzidei.
“Il coronamento ed il completamento di quanto mancava – ha detto la direttrice della Biblioteca Spezioli Maria Chiara Leonori che ha ricordato quanto ideato all’epoca dall’architetto Leandro Luciani con la possibilità di portare in modo agevole i libri nei piani alti della biblioteca.
Continuerà a produrre radio sul web “Mamma esco a fare due passi” che tanto successo sta riscuotendo e che ha una nuova sede in questi nuovi locali spostandosi dal Terminal – ha detto Andrea Marsili assicurando che le trasmissioni da novembre partiranno da questi nuovi locali.
Presenti anche gli assessori Maria Antonietta Di Felice e Annalisa Cerretani, il Personale dell’Ufficio Tecnico Comunale che ha lavorato al recupero degli spazi, guidato dal dirigente dott. Alessandro Paccapelo, quello della Biblioteca, ditte, tecnici e professionisti. Spazi che rimarranno aperti alla cittadinanza in orario pomeridiano dal lunedì al venerdì.
 
 