Descrizione
STATO DEGLI ELEMENTI DELL'AMBIENTE, QUALI L'ARIA, L'ATMOSFERA, L'ACQUA, IL SUOLO, IL TERRITORIO, I SITI NATURALI, COMPRESI GLI IGROTOPI, LE ZONE COSTIERE E MARINE, LA DIVERSITÀ BIOLOGICA ED I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI, COMPRESI GLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI, E, INOLTRE, LE INTERAZIONI TRA QUESTI ELEMENTI
In linea generale, i rapporti sullo stato dell’ambiente possono essere scaricati dal link seguente:
http://www.ambiente.regione.marche.it/Informazione/Reportingambientale.aspx
ARIA – ATMOSFERA
I dati relativi a questa sezione sono validati da ARPAM, nello specifico dal Dipartimento Provinciale di Ancona, Servizio Aria, incaricato della gestione unitaria della rete dal maggio 2013.
Tali dati sono reperibili seguendo il link:
https://www.arpa.marche.it/index.php/qualita-dell-aria-oggi
Per avere maggiori informazioni sull’inquinamento atmosferico, le emissioni in atmosfera, la normativa vigente consultare il sito del Ministero dell’Ambiente al seguente link:
https://www.mase.gov.it/portale/web/guest/aria
ACQUA
Per avere maggiori informazioni riguardo allo stato della matrice acqua, è possibile consultare i seguenti siti:
REGIONE MARCHE
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Ambiente/Tutela-delle-acque
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Ambiente/Tutela-delle-acque/ZVN
PROVINCIA DI FERMO
https://www.provincia.fermo.it/servizi-on-line/ambiente-ed-energia
ARPAM MARCHE
https://www.arpa.marche.it/temi-ambientali/acqua
Per avere informazioni sullo stato della qualità delle acque potabili è possibile consultare il sito del Ministero della Salute al seguente link: https://www.portaleacque.salute.gov.it/PortaleAcquePubblico/
SUOLO
Per avere maggiori informazioni riguardo allo stato della matrice suolo, è possibile consultare i seguenti siti:
REGIONE MARCHE
(dove è possibile scaricare anche il documento Rapporto Rifiuti ed il Piano Regionale bonifica aree inquinate):
https://www.ambiente.regione.marche.it/Ambiente/Rifiuti.aspx
https://www.ambiente.regione.marche.it/Ambiente/SitiContaminati.aspx
PROVINCIA DI FERMO
https://www.provincia.fermo.it/servizi-on-line/ambiente-ed-energia
ARPAM MARCHE
https://www.arpa.marche.it/schede-angrafe-siti-inquinati
https://www.arpa.marche.it/index.php/siti-di-interesse-nazionale
I SITI NATURALI, COMPRESI GLI IGROTOPI
Per i report ambientali, seguire il link:
https://www.ambiente.regione.marche.it/Informazione/Reportingambientale.aspx
Per l’inventario dei fenomeni franosi, seguire il collegamento:
https://ctr.regione.marche.it/progettoIFFI/
Rete Natura 2000:
https://www.ambiente.regione.marche.it/Ambiente/Natura/ReteNatura2000/Cartografia.aspx
Rete ecologica Regione Marche:
https://www.ambiente.regione.marche.it/Ambiente/Biodiversitàereteecologica/Biodiversità/ReteEcologicaRegionale.aspx
Per conoscere il piano territoriale di coordinamento della Provincia di Fermo seguire il link:
https://www.provincia.fermo.it/ptc
ZONE COSTIERE E MARINE - ACQUE DI BALNEAZIONE
L’ARPAM è da anni impegnata nel monitoraggio delle acque marino costiere della costa pertinente al Comune di Fermo, così come quella di tutti i Comuni marchigiani costieri, come supporto alla Regione Marche e al Ministero dell’Ambiente e della Salute. I principali monitoraggi vengono realizzati per definire la qualità ambientale, per il controllo delle acque destinate alla balneazione, per quelle destinate alla vita dei molluschi, per il controllo dei fenomeni eutrofici.
I risultati relativi al monitoraggio delle acque di balneazione sono reperibili seguendo il link:
https://balneazione.arpa.marche.it/
I profili relativi alle acque di balneazione della costa fermana sono scaricabili, invece, seguendo il link:
https://www.daigio.it/balneazione/informazioni.html
selezionando “Fermo” nell’elenco delle città costiere che si trova sulla destra.
Per conoscere, invece, lo stato di qualità delle acque di balneazione è necessario scaricare il documento seguendo il link:
https://www.arpa.marche.it/index.php/temi-ambientali/acqua
Per conoscere lo stato delle acque di balneazione del comune di Fermo seguire il link:
https://www.comune.fermo.it/Amministrazione/Documenti-e-dati/Documenti-tecnici-di-supporto/Balneazione
ELETTROMAGNETISMO E RUMORE
È possibile consultare i risultati delle campagne di monitoraggio relative all’argomento seguendo i link:
Radiazioni ionizzanti:
https://www.arpa.marche.it/index.php/radiazioni-ionizzanti
Radiazioni non ionizzanti:
https://www.arpa.marche.it/radiazioni-non-ionzzanti
Per quanto riguarda rumore e vibrazioni, informazioni possono essere reperite al link seguente:
https://www.arpa.marche.it/index.php/rumore-e-vibrazioni
È vigente su tutto il territorio comunale del comune di Fermo il Piano di Zonizzazione acustica, scaricabile seguendo il link sottostante:
https://www.comune.fermo.it/it/classificazione-acustica-del-territorio/
Per consultare la Variante al Piano per l'installazione di Stazioni Radio Base per la telefonia mobile nel Comune di Fermo e relativo Regolamento comunale, approvata definitivamente con atto di C.C. n. 16 del 23.05.2020 e per consultare il monitoraggio delle centraline di misurazione dei CEM accedere rispettivamente ai seguente link:
https://www.comune.fermo.it/it/14665/
https://www.comune.fermo.it/it/dati-monitoraggio-elettromagnetico/
RIFIUTI
Per avere maggiori informazioni riguardo ai rifiuti, livelli della raccolta differenziata regionale, è possibile consultare il seguente sito:
https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Ambiente/Rifiuti-e-inquinamento/Rifiuti#Raccolta-differenziata
Per conoscere il catasto dei rifiuti regionale, le percentuali di raccolta differenziata ed il rapporto annuale sui rifiuti consultare il seguente link:
https://www.arpa.marche.it/index.php/temi-ambientali/2012-06-12-08-52-59
Per conoscere le modalità di raccolta, riciclo e recupero degli imballaggi in plastica visitare il seguente sito:
http://www.corepla.it/
Per avere informazioni sulla classificazione dei rifiuti, la normativa vigente in materia, le iniziative nazionali ed europee sul tema, consultare il sito del Ministero dell’Ambiente al seguente link:
https://www.minambiente.it/pagina/rifiuti-e-inquinamento
Per i rifiuti, le modalità di raccolta sul territorio comunale, le modalità di utilizzo del centro del riuso comunale seguire il seguente link:
https://www.asiteonline.it/